Trattamento ernia inguinale

Chirurgo-Giovanni-Rolando-o

Che cos’è un’ernia inguinale?


L’ernia inguinale si verifica quando un’ansa intestinale o un altro organo addominale fuoriesce nel canale inguinale attraverso un'apertura della parete addominale. Quest’area anatomica contiene il funicolo spermatico, composto da dotto deferente, vasi sanguigni e nervi. Durante lo sviluppo fetale, i testicoli passano attraverso questo canale per raggiungere lo scroto.

Ernioplastica singola o bilaterale 


Ernia inguinale: l’operazione è sempre necessaria?

L’intervento è sempre indicato, poiché l’ernia non regredisce spontaneamente ma tende a peggiorare nel tempo. La chirurgia rappresenta il trattamento più efficace.


L’intervento, come si realizza? Con la laparoscopia?

L’operazione viene solitamente eseguita in day hospital, con anestesia locale e sedazione leggera. Si pratica un’incisione a livello inguinale per riportare in sede l’ernia, riparare la parete addominale e posizionare una rete di rinforzo. In caso di ernia bilaterale, si preferisce l’approccio laparoscopico mininvasivo.


Dolore post-operatorio e convalescenza

Il dolore è generalmente lieve e gestibile con analgesici. È consigliato indossare una fascia elastica per 3 settimane. Il ritorno alla guida è possibile dopo 48-72 ore; per un lavoro sedentario bastano 10-15 giorni, mentre attività fisiche intense richiedono circa 3 settimane.


Laparoceli addominali open o laparoscopico


Cos’è il laparocele?

Il laparocele è la formazione di un'ernia su una cicatrice in seguito a un intervento di chirurgia addominale. In circa il 10% delle incisioni chirurgiche praticate sull'addome, infatti, nel corso del tempo si può verificare un cedimento della parete muscolo-fasciale attraverso il quale fuoriesce il peritoneo, un sottile foglietto ripiegato su se stesso che separa gli organi interni dalla parete addominale. Questa condizione si manifesta con un gonfiore che compare in corrispondenza della cicatrice chirurgica.

Fattori di rischio e complicanze


I fattori che possono favorire la comparsa del laparocele sono l'età avanzata, il sovrappeso, l'obesità, una precedente infezione della ferita, tipologia ed estensione dell'incisione chirurgica praticata. Il laparocele è più frequente quando le incisioni sono di maggiore estensione.


Il laparocele può andare incontro alle complicanze di tutte le ernie della parete addominale, ha la tendenza a ingrandirsi, può strozzarsi, può determinare problemi nella crescita della pelle che lo ricopre. Le complicanze del laparocele possono, in alcuni casi, richiedere un intervento chirurgico d'urgenza.